Introduzione

Il racconto televisivo

Nel corso di un’intervista rilasciata al giornalista Andrea Barbato per una trasmissione Rai, andata in onda l’8 maggio 1965, dal titolo La lotta per la libertà. Vent’anni di opposizione al fascismo, lo storico Renzo De Felice definiva le leggi razziali del 1938 «uno degli atti più impopolari commessi dal regime fascista, che il popolo italiano, ed anche alcuni seguaci di Mussolini, non si sentono di accettare», in quanto «infamia contraria alle tradizioni del paese».

Continua a leggere...

Il progetto di ricerca e il webdoc

Il progetto Il peso del passato. Fascismo e nazismo nel racconto televisivo RAI e Mediaset, ha l’obiettivo di analizzare i modi in cui la televisione italiana ha raccontato l’esperienza del regime fascista e di quello nazionalsocialista, nel corso di 70 anni di storia d’Italia (dal 1954, anno d’inizio delle trasmissioni televisive RAI al 2022), influenzando narrazioni di comodo, percezioni errate, stereotipi e usi pubblici del passato. Quale memoria televisiva è stata veicolata al grande pubblico e come sono mutati nel corso del tempo i modi di rappresentare il fascismo e il nazismo, da parte del medium televisivo?

Continua a leggere...

Navigare il Web doc

Il web doc che vi apprestate a navigare si presenta come uno strumento didattico interattivo di nuova generazione indirizzato soprattutto a studenti e insegnanti ma anche a un pubblico non specializzato che voglia avvicinarsi al racconto televisivo e storiografico sul fascismo e il nazismo. Il web doc è diviso in sezioni: una parte introduttiva con una sezione dedicata agli eventi più significativi che hanno segnato la storia del ventennio fascista e del nazionalsocialismo tedesco.

Continua a leggere...

Gli eventi

Marcia su Roma
Il putsch di Monaco
Patti lateranensi
Hitler prende il potere
Le leggi di Norimberga
La proclamazione dell’Impero
La guerra civile di Spagna
Il Patto d’acciaio
Ingresso in guerra
Crollo del regime
Inizia la Resistenza
la Repubblica di Salò
La Liberazione