Nascita di una dittatura (pt.3)

24 Novembre 1972

(ID Teca: F157942) Una delle innovazioni principali della grande inchiesta televisiva in 6 puntate realizzata dall’autorevole giornalista della Rai Sergio Zavoli sull’avvento al potere del fascismo, in onda nel cinquantennale della marcia su Roma, fu di dare la parola anche ai fascisti, per poter comprendere meglio quanto accadde anche attraverso la loro testimonianza. Lo mostra bene quest’estratto dell’intervista a uno squadrista, Dante Maria Tuninetti, che ricorda origini, modalità e motivi del rifornimento di armi agli squadristi. Questa puntata andò in onda venerdì 24 novembre 1972 alle ore 21 sul Canale Nazionale.

Il dibattito sul fascismo: De Felice e Mack Smith

Uno straordinario dibattito trasmesso sulla Rai in prima serata nel 1976. Renzo De Felice difende il proprio approccio all'interpretazione storiografica del fascismo dalle osservazioni dello storico inglese Denis Mack Smith.

Storiografia

La marcia su Roma
La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929
I combattenti nel primo dopoguerra
Intervista sul fascismo
Le origini dell’ideologia fascista

Cultura e politica

Stragi di Piazza della Loggia e dell’Italicus

Stragi di Piazza della Loggia e dell’Italicus

Durante una manifestazione di protesta contro il terrorismo neofascista, in Piazza della Loggia a Brescia, l’esplosione di una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti provoca la morte di 8 persone e il ferimento di altre 102. Dopo anni di indagini e depistaggi, verranno condannati alcuni membri del gruppo neofascista Ordine nuovo. Nello stesso anno un altro ordigno esplode sul treno Italicus, sulla linea di transito tra Bologna e Firenze; muoiono 12 persone e ne restano ferite più di 40. Il Paese reagisce proclamando lo sciopero generale nelle due città colpite dall’attentato, il 6 agosto 1974 (a pochi giorni dal 30 anniversario della liberazione di Firenze, l’11 agosto 1944).

Renzo De Felice e Denis Mack Smith

Renzo De Felice e Denis Mack Smith

il 28 aprile, alle 20,45 su Rai 1 va in onda in prima serata il confronto televisivo tra lo storico Renzo De Felice, autore di una monumentale biografia di Mussolini, e Denis Mack Smith, storico inglese noto al grande pubblico per la sua fortunatissima Storia d’Italia. De Felice viene accusato di voler riabilitare il ventennio, di filofascismo e di revisionismo. Allo storico reatino (che ha parlato di fascismo come di “movimento moderno e rivoluzionario” e della costruzione del consenso nella società italiana degli anni Trenta, non ascrivibile alla sola macchina repressiva della dittatura) viene contestata la teoria del fascismo come “totalitarismo imperfetto”, non paragonabile al regime nazionalsocialista in termini di repressione e violenza.

Fuga di Herbert Kappler

Fuga di Herbert Kappler

Il tenente colonnello delle SS Herbert Kappler condannato all’ergastolo dal Tribunale militare di Roma per la strage delle Fosse Ardeatine (335 ostaggi fucilati il 24 marzo 1944 in alcune cave di pozzolana abbandonate alla periferia di Roma)e detenuto nel carcere di Gaeta, fugge dall’ospedale militare del Celio, dove si trovava ricoverato per una grave malattia. Numerose inchieste giornalistiche parleranno di “fuga di Stato” organizzata dai servizi segreti italiani con la complicità del governo Andreotti.