‘Il tempo e la storia: Italiani in Etiopia’

2 Febbraio 2017

(ID Teca: X000016487) In onda sul canale generalista Rai Tre e sul tematico Rai Storia il 2 febbraio 2017, questa puntata de “Il tempo e la storia” mostra l’utilità della formula televisiva che consente allo storico di commentare in studio un filmato, abbinando così alla forza informativa ed emotiva delle immagini la profondità offerta dalle argomentazioni dello specialista (in questo caso, lo storico Nicola Labanca). L’estratto in questione, sulla colonizzazione seguita alla conquista dell’Etiopia, menziona tra l’altro un episodio a lungo sottaciuto in Italia, ossia il massacro di Debra Libanos perpetrato dall’esercito italiano nel 1937.

‘Il tempo e la storia: Italiani brava gente’

9 Giugno 2017

(ID Teca: X000014741) In onda il 9 giugno 2017 su Rai Tre e su Rai Storia, questa puntata, con lo storico Filippo Focardi, confuta lo stereotipo a lungo in voga degli Italiani come popolo di “brava gente” incapace (a differenza degli altri, tedeschi in primis) di macchiarsi di crudeltà. L’estratto filmato pone in risalto in particolare i crimini di guerra compiuti dall’esercito fascista nei Balcani, da esso occupati durante il Secondo conflitto mondiale. Stragi di civili, fucilazioni sommarie e deportazioni in campi di concentramento come quello di Rab rivelano il carattere violento (a lungo negato o minimizzato) del fascismo italiano.

Storiografia

E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma
Squadrismo e squadristi nella dittatura fascista
L’occupazione tedesca in Italia
La dittatura fascista. Consenso e controllo durante il Ventennio

Cultura e politica

Mausoleo per Rodolfo Graziani

Mausoleo per Rodolfo Graziani

Ad Affile, località vicino Roma, viene eretto un mausoleo a ricordo di Rodolfo Graziani, comandante delle forze armate della RSI, responsabile di crimini di guerra in Libia e Etiopia (tra cui il massacro di oltre 2000 tra monaci copti e pellegrini, nella strage di Debre Libanos, perpetrata dalle truppe italiane a seguito dell’attentato subito dal viceré Graziani, il 19 febbraio 1937)

I monumenti fascisti

I monumenti fascisti

La storica Ruth Ben Ghiat, docente di Italian studies alla New York University, pubblica sulla rivista The New Yorker un articolo in cui invita gli italiani a riflettere sulla necessità di abbattere i monumenti e gli edifici costruiti nel ventennio fascista, in particolare all’Eur e al Foro Italico, sopravvissuti all’avvento della Repubblica e divenuti nel tempo luoghi di raduno per nostalgici e neofascisti.