1933

30 Gennaio

L’esponente della destra nazionalista e conservatrice Hindenburg affida la carica di cancelliere a Hitler che in pochi mesi annienta la Repubblica di Weimar (il sistema di governo repubblicano che reggeva lo Stato tedesco fin dal 1919 e che gli aveva dato una costituzione democratica). Oltre a far approvare una legge che gli conferisce pieni poteri, Hitler scioglie i partiti politici di opposizione, chiude i giornali antinazisti, elimina i sindacati ed equipara le SS alle forze di polizia. Nell’estate 1934, Hitler riunisce nella sua persona la carica di Capo dello Stato, del governo e delle forze armate e del partito unico: nasce così il Terzo Reich.