1923

8-9 novembre

Il partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori, guidato da Adolf Hitler tenta un colpo di Stato (il putch di Monaco) che viene sventato e si conclude con l’arresto di Hitler. Fondato sull’esaltazione del nazionalismo, sull’idea della superiorità della razza ariana e sul pangermanesimo, il NSDAP si dota in breve tempo di componenti paramilitari, le Squadre d’Assalto o SA. Dopo le prime deludenti esperienze elettorali, sotto la spinta della crisi del 1929 e dell’instabilità politica e sociale che travolge la Germania, il Partito nazista aumenta i suoi consensi fino a diventare il primo partito con quasi il 37% dei voti.