1936
Dopo il fallimento degli accordi di Stresa e dopo la condanna della comunità internazionale per l’occupazione dell’Etiopia, Mussolini si avvicina sempre più a Hitler. I due regimi consolidano l’intesa inviando un contingente di miliziani a sostegno dei falangisti in Spagna, per rovesciare il governo delle sinistre, legittimamente eletto. La guerra di Spagna diventa lo scontro tra democrazie e fascismo ed è considerata la prova generale del secondo conflitto mondiale. Su ispirazione dell’alleanza dei partiti di sinistra nei Fronti popolari (comunisti, socialisti, socialdemocratici), attivi dalla metà degli anni ’30, nasce il Fronte popolare, con l’obiettivo di lottare contro il fascismo internazionale. Nel corso della guerra civile, arriveranno in Spagna oltre 30.000 volontari delle Brigate Internazionali, provenienti da più di 50 Paesi.