L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943

Simona Colarizi, Laterza.

Basato su una vasta documentazione archivistica costituita fondamentalmente dai rapporti sullo spirito pubblico di informatori della Pubblica sicurezza, questo volume ha rappresentato la prima indagine sistematica dello «spirito pubblico» della popolazione, per usare la definizione dell’epoca, tra il consolidamento della dittatura e il suo collasso. I rapporti prodotti da un’ampia platea di agenti infiltrati o reclutati da agenzie diverse (OVRA, Carabinieri, questure, PNF) sono una fonte spesso rozza e a volte inaffidabile, ma offrono comunque uno spaccato notevole dei mutamenti dell’opinione pubblica nei confronti delle scelte del regime, fino al crollo verticale del consenso a partire dall’ingresso in guerra.