Nitti, D’Annunzio e la questione adriatica 1919-1920

Paolo Alatri, Feltrinelli. 

Anche se non direttamente legato a una bibliografia del fascismo, questa monografia di Paolo Alatri rimane, a tanti anni di distanza, fondamentale per capire la difficile transizione dalla guerra alla pace nell’Italia post 1918, e il grumo di insoddisfazioni, frustrazioni e isteria nazionalista in cui il fascismo germinò e divenne popolare. Primo studio critico a ricostruire la questione di Fiume e il ruolo dell’estrema destra nell’indebolire le basi del consenso dello stato liberale sfruttando la fama di un’icona patriottica come D’Annunzio, il volume di Alatri si distingue per giudizi molto acuti e ancora condivisibili sull’incapacità e sui limiti psicologici della classe dirigente dell’epoca.